PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA’ per le Scuole
Esperienze multidisciplinari etiche affettive che fanno da filo conduttore tra le materie scolastiche
Caratteristica metodologica:
tutti i progetti sono svolti con un approccio di tipo creativo emotivo-sensoriale magico e giocoso insieme, per favorire un legame affettivo–relazionale e di conseguenza più rispettoso nei confronti delle nostre relazioni con noi stessigli altri la natura e con tutte le sue forme di vitasenza tralasciare i contenuti scientifici ma armonizzandoli in un’unica visione
Obiettivi generali:
- Stimolare il senso di responsabilità, pensare con la propria testa.
- Sviluppo delle capacità di relazionarsi con gli altri in maniera non conflittuale.
- Sviluppo della creatività, manualità, espressività e percezione sensoriale.
- Stimolare la conoscenza e presa di coscienza del mondo naturale e delle sue relazioni.
- Conoscenza del mondo interiore, attraverso il riconoscimento e gestione delle emozioni.
- Stimolare la conoscenza del proprio corpo.
- Educare all’affettività.
- Educare al consumo consapevole.
- Educare all’ascolto e silenzio.
- Promozione di atteggiamenti e comportamenti ecologici.
- Stimolare la conoscenza e presa di coscienza del senso del luogo.
TEMATICHE di riferimento per la progettazione con l’insegnante
Percorsi sull’alimentazione:
- Dimmi come mangi e ti dirò chi sei;
- Facciamo il pane;
- L’orto biologico.
Percorso sui rifiuti e riciclaggio tematiche
- Le 4 erre il viaggio dei rifiuti;
- la carta riciclata;
- laboratorio creativo del recupero;
- come ridurre i rifiuti;
- il compostaggio.
Percorso sul consumismo
- Rapporti nord-sud mondo;
- dal superfluo alla sufficienza, dallo spreco all’efficienza.
Percorso sull’acqua
- Risorsa e via: alla scoperta del magico mondo dell’acqua
- ecosistema fiume: la voce del fiume
- ecosistema mare: il mistero del mare
- ecosistema zone umide: il riflesso del lago
Percorso sull’energia
- sole, vento, acqua: le energie pulite
- il risparmio energetico
Percorso sulla biodiversità
- il giardino dei semi perduti
- i parchi naturali delle marche
- il microcosmo
Percorso sui sensi emozioni in natura
laboratori all’aperto:
- il linguaggio dei sensi – colori, profumi e suoni
- passeggiate con la terra
- sai che gli alberi parlano ?
- laboratori al chiuso:
- emozioni in gioco (riconoscimento e gestione delle emozioni)
Percorso di didattica ambientale
- il linguaggio degli animali e piante del bosco (flora e fauna marchigiana)
- sulle tracce degli animali del bosco (relazioni)
- le erbe magiche (piante commestibili ed officinali)
- le pietre ci parlano (geologia e fossili)
- le ferite della terra (inquinamento)
Percorso sulla scoperta e valorizzazione del proprio territorio
- Il paesaggio racconta, storie, leggende, curiosità, trasformazioni
- La scoperta del giardino della scuola
- Ecologia in città
Percorso di educazione alla pace
- L’isola dell’armonia
Percorso sviluppo creatività ed espressività
Laboratori integrati: raccontiamo suoni, colori, forme delle meraviglie naturali attraverso danze, musica, movimento, pittura, creta, poesia
corso di scrittura creativa
corso di danze e movimento creativo
Percorso teatro-natura interiorità
- Smascheriamoci
- Laboratorio yoga per bambini