1. IL LINGUAGGIO delle LUCCIOLE – Escursione in notturna
chi sono quelle piccole creature che illuminano il sentiero al calar della sera?
Immersi nella natura incontaminata, ogni notte del mese di giugno assisteremo ad uno degli spettacoli più belli offerti dalla natura , scintille di luce che illuminano i nostri sentieri per trasportarci insieme ai canti della notte in un atmosfera magica tutta da esplorare, storie e leggende, completeranno l’incanto.
(su prenotazione)
2. IL MONDO DELLA NOTTE – Escursione in notturna con cena intorno al fuoco
Con questa tipologia di passeggiata in notturna si vuole riprendere la sacralità della notte, il suo significato, la sua magia. La porta della notte,del il buio dà accesso alla dimensione dell’inconscio, del mistero, della magia, del sogno; ci dà la possibilità di connetterci intimamente con la profondità noi stessi, affrontare le nostre paure, liberarci dai nostri schemi mentali e condizionamenti. E’ una medicina che cerca di equilibrare la parte femminile in noi, troppo spesso trascurata, da una visione del mondo di tipo razionalistico, illuminista: abbiamo bisogno sempre di vedere le cose alla luce del giorno; quando ci manca la vista ci sentiamo persi. In questo viaggio nel mondo dell’inconscio, come bambini nell’utero della madre terra, daremo valore agli altri sensi assopiti, abbandoniamo il controllo, lasciamo andare preoccupazioni, pensieri, angosce, immergergiamoci nella natura, nel bosco di notte, lasciamoci coinvolgere dai profumi, dai suoi canti, lasciamoci accarezzare dal vento, meravigliare dall’immensità di un cielo stellato, rigenerarci dall’energia della luna riappropriamoci della nostra dimensione ancestrale.
3. ESCURSIONI NATURALISTICHE NEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
- P
ROPOSTA N° 1
”A un passo dalle nuvole”… itinerario vario e suggestivo, per buona parte immerso nel bosco che ci porterà alla scoperta tra i bastioni di pietra della Gola di Frasassi dove nidifica l’aquila reale, di interessanti siti noti fin dalla preistoria, offrendo alla fine, sui caratteristici Gradoni, un’ampia visuale della gola omonima.
GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO – con tratti difficili per gradoni
TEMPO PERCORRENZA: 3 h circa
- PROPOSTA N°2
“Il volo dell’aquila”
camminando sopra la grande grotta del vento fino al “centro recupero rapaci”.
Il percorso consente di giungere sulla cima del monte piu’ alto della zona (930m) ricco di testimonianze fossili le famose Ammoniti. La salita è faticosa ma giunti sulla cima lo sforzo sarà ben ripagato dall’ampiezza del panorama dallo scenario spettacolare.
GRADO DI DIFFICOLTA’: MEDIO
TEMPO PERCORRENZA: 3 h circa
- PROPOSTA N°3
OASI FLORISTICA PROTETTA
Suggestivo itinerario naturalistico per esplorare i diversi ambienti (ipogeo, ripariale, bosco) che caratterizzano la piccola valle incantata creata da un torrente.
GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
TEMPO PERCORRENZA: 2 h
- PROPOSTA N°4
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE
Itinerario storico-naturalistico tra le pareti rocciose della gola di frasassi tra natura e spiritualità, nel regno delle aquile e degli eremiti.
Incastonati nella roccia del monte omonimo si conservano a testimoniare lo scorrere del tempo e la sacralità del luogo il tempio del valadier, l’antico eremo femminile della Madonna di frasassi, la grotta del santuario.
GRADO DI DIFFICOLTA’: FACILE
TEMPO PERCORRENZA: 2 h circa
4. Itinerari narranti (minimo 10 persone)
A lume di lanterna, emozionante passeggiata con narrazione recitata lungo antichi percorsi, alla scoperta dei borghi medievali e dei loro passaggi segreti…
Sconti per gruppi organizzati; per i bimbi la partecipazione è gratuita. Convenzioni con i ristoranti e agriturismi locali.